
Shop-in-Shop su Google: guida rapida per negozi e reparti

Shop-in-Shop su Google: come far comparire che la tua attività è dentro un centro (e perché conviene)
Se hai un negozio all’interno di un centro commerciale, un corner in un grande magazzino, un parrucchiere dentro a un hotel o una farmacia in un ipermercato, è fondamentale che questa informazione appaia in modo chiaro nella tua scheda Google. Questo approccio — noto come Shop-in-Shop — permette a Google di riconoscere e mostrare la tua attività come parte di un’altra struttura, migliorando visibilità e ricerca locale.
Che cos’è la strutturazione Shop-in-Shop?
La strutturazione Shop-in-Shop è la funzione con cui Google collega una scheda attività (la tua) a una scheda “madre” (centro commerciale, ipermercato, hotel, ecc.). In pratica il motore di ricerca può indicare che la tua impresa “si trova presso” un altro luogo, oppure che una scheda madre include vari “reparti”.
Perché segnalare la tua posizione all’interno di una struttura è vantaggioso
- Faciliti la ricerca sul posto: i clienti capiscono subito dove trovarti (es. piano, padiglione, ala), riducendo frustrazione e chiamate.
- Migliori il posizionamento nelle ricerche locali: la localizzazione è un fattore importante per il ranking nelle query geolocalizzate.
- Ottieni traffico dalla scheda madre: se la pagina del centro commerciale o dell’ipermercato riceve visite, anche la tua attività può beneficiare di maggiore visibilità.
Chi può usare Shop-in-Shop?
La funzione è riservata a due tipologie di attività:
- Brand indipendenti ospitati: sei un marchio autonomo che opera fisicamente dentro un altro luogo (es. negozio di telefonia in una galleria). In questo caso puoi richiedere lo Shop-in-Shop solo se sei proprietario della tua scheda Google.
- Reparti/sezioni con identità autonoma: sei un reparto interno ma dotato di una scheda distintiva (nome proprio e categoria principale separata). Non basta essere una zona qualsiasi del punto vendita: devi essere riconosciuto come entità indipendente.