Shop-in-Shop su Google: come far comparire che la tuaattività è dentro un centro (e perché conviene)
Se hai un negozio all’interno di un centro commerciale, un corner in ungrande magazzino, un parrucchiere dentro a un hotel o una farmacia in unipermercato, è fondamentale che questa informazione appaia in modo chiaro nellatua scheda Google. Questo approccio — noto come Shop-in-Shop — permettea Google di riconoscere e mostrare la tua attività come parte di un’altrastruttura, migliorando visibilità e ricerca locale.
Che cos’è la strutturazione Shop-in-Shop?
La strutturazione Shop-in-Shop è la funzione con cui Google collega unascheda attività (la tua) a una scheda “madre” (centro commerciale, ipermercato,hotel, ecc.). In pratica il motore di ricerca può indicare che la tua impresa“si trova presso” un altro luogo, oppure che una scheda madre include vari“reparti”.
Perché segnalare la tua posizione all’interno di una struttura è vantaggioso
- Faciliti la ricerca sul posto: i clienti capiscono subito dove trovarti (es. piano, padiglione, ala), riducendo frustrazione e chiamate.
- Migliori il posizionamento nelle ricerche locali: la localizzazione è un fattore importante per il ranking nelle query geolocalizzate.
- Ottieni traffico dalla scheda madre: se la pagina del centro commerciale o dell’ipermercato riceve visite, anche la tua attività può beneficiare di maggiore visibilità.
Chi può usare Shop-in-Shop?
La funzione è riservata a due tipologie di attività:
- Brand indipendenti ospitati: sei un marchio autonomo che opera fisicamente dentro un altro luogo (es. negozio di telefonia in una galleria). In questo caso puoi richiedere lo Shop-in-Shop solo se sei proprietario della tua scheda Google.
- Reparti/sezioni con identità autonoma: sei un reparto interno ma dotato di una scheda distintiva (nome proprio e categoria principale separata). Non basta essere una zona qualsiasi del punto vendita: devi essere riconosciuto come entità indipendente.
Come si attiva la connessione Shop-in-Shop
1. Preparare una richiesta al supporto Google(tramite il loro sito).

2. Allegare un foglio di calcolo che documenti illegame tra le schede: per ogni scheda inserire il relativo Place ID (l’identificativounivoco della scheda, reperibile nelle impostazioni avanzate di Google BusinessProfile)
Per arrivare all'ID dell'attività:
a. Impostazioni del profilo dell'attività

b. Impostazioni avanzate

c. ID

3. Inviare e attendere l’elaborazione da parte di Google.
Esito: se la richiesta è accettata, sulla tua scheda apparirà la dicitura “Si trova presso” con il nome della struttura madre; se invece sei la struttura madre, la tua scheda mostrerà la voce “Reparti” che raggrupperà le schede interne.

Come possiamo aiutarti
Calton offre supporto operativo per tutta la procedura: dall’individuazione eraccolta dei Place ID, alla compilazione del foglio di calcolo, fino all’invioe al follow-up con il supporto Google. Ti assistiamo passo dopo passo peraumentare le probabilità di approvazione e per sfruttare al massimo lavisibilità derivante dallo Shop-in-Shop.
Questo è solo uno dei modi per garantire alla tua attività una presenza sul web capace di aumentare la propria reputazione e visibilità.







