Nel settore audiologico, la fiducia è il primo passo verso la cura. Prima ancora di entrare in un centro specializzato, i pazienti cercano online risposte alle proprie esigenze: digitano “centro acustico vicino a me”, confrontano recensioni, valutano la reputazione dei brand e prendono decisioni sulla base di ciò che trovano.

In questo contesto, la gestione della presenza digitale diventa un fattore determinante non solo per essere visibili, ma per trasmettere credibilità.

Acustica Campana ha scelto di affrontare questa sfida con un approccio strutturato, adottando Calton per presidiare il local listing e gestire in modo centralizzato le recensioni.

Una decisione che ha trasformato ogni fase del patient journey in un’occasione per consolidare la relazione con i pazienti e rafforzare il posizionamento competitivo sul territorio. Per capire la portata di questo percorso è utile partire dall’identità dell’azienda.

Chi è Acustica Campana

Acustica Campana è la prima azienda campana di centri acustici, con una rete di 18 sedi distribuite tra Napoli, Caserta, Benevento, Avellino e Salerno. L’organizzazione conta 55 collaboratori e 35 audioprotesisti qualificati, professionisti che uniscono esperienza clinica e formazione continua.
Il modello operativo si fonda su quattro principi cardine, le 4P:

  • Prossimità, garantita da una rete capillare e dalla possibilità di assistenza domiciliare.
  • Processi, con protocolli chiari che accompagnano il paziente dal primo test al supporto post-vendita.
  • Professionalità, grazie ad audioprotesisti abilitati e specializzati anche in pediatria e in impianti cocleari.
  • Progresso, attraverso tecnologie avanzate e partnership con brand internazionali, tra cui dispositivi impiantabili come Osia, Baha, Bonebridge e Soundbridge.

Un customer care interno segue i pazienti in tutte le fasi, dal primo contatto al follow-up. Questa attenzione al percorso globale rende evidente come la fiducia digitale sia ormai un’estensione naturale della qualità dell’assistenza.

Il contesto: sanità audiologica e reputazione digitale

A livello globale, l’ipoacusia riguarda oltre 430 milioni di persone che necessitano di interventi di riabilitazione.

In Italia, i problemi di udito interessano circa 7 milioni di persone, pari al 12,1% della popolazione. La prevalenza cresce con l’età: un over-65 su tre presenta ipoacusia, percentuale che arriva al 47% negli over-85.

In parallelo, il modo in cui i pazienti scelgono è cambiato. La prima visita inizia online, e ciò che trovano su Google, nelle schede locali e nelle recensioni, orienta in modo decisivo le loro scelte.

Per una realtà multisede come Acustica Campana, questo scenario rappresenta una sfida ma anche un’opportunità: la possibilità di tradurre una presenza digitale ben curata in fiducia anticipata, già prima che il paziente varchi la soglia del centro. Per capire come avviene questa trasformazione, è utile osservare il patient journey tipico di chi si rivolge a un centro acustico.

Il patient journey nei centri acustici

Il percorso di un paziente audiologico segue passaggi chiave:

  • Ricerca online: l’utente digita query come “centro acustico vicino a me” per individuare le alternative disponibili.
  • Valutazione: recensioni, reputazione e completezza delle schede diventano elementi decisivi.
  • Primo contatto: si traduce in click al sito, richieste di indicazioni o telefonate.
  • Esperienza in sede: test, counseling e scelta della protesi sono momenti cruciali.
  • Follow-up: assistenza continuativa, regolazioni e rilascio di feedback tramite recensioni o survey.

Ogni fase è una leva di fiducia o un potenziale freno. Da qui nasce la scelta di Acustica Campana di affidarsi a Calton, per presidiare in modo strutturato ogni punto del journey.

La partnership con Calton

Con Calton, Acustica Campana ha potuto agire su quattro aree strategiche:

  • Local listing: ottimizzazione e aggiornamento delle schede Google, con informazioni sempre coerenti e facilmente rintracciabili.
  • Review management: gestione centralizzata delle recensioni su Google e Trustpilot da un’unica dashboard, che consente risposte rapide e uniformi.
  • Survey management: sondaggi somministrati in sede e nel follow-up, per trasformare la voce dei pazienti in insight concreti.
  • Competitor benchmarking: analisi comparativa per comprendere il posizionamento rispetto ad altri operatori locali e orientare strategie di differenziazione.

Questo approccio integrato ha permesso di collegare i dati digitali con la customer experience reale, rendendo misurabile l’impatto delle azioni intraprese.

L’analisi dei risultati

Il confronto tra giugno–agosto 2024 e lo stesso periodo del 2025 evidenzia miglioramenti concreti lungo tutto il journey:

  • +8% di visibilità nelle ricerche locali su Google
  • +9% di richieste di indicazioni stradali
  • +32% di click al sito web
  • Da poche recensioni a un profilo con valutazione eccellente (5★ su Google)

Oltre ai numeri, l’integrazione dei sondaggi ha fornito insight preziosi sull’accoglienza e sul counseling, mentre la gestione centralizzata di Google e Trustpilot ha garantito coerenza e affidabilità nella percezione del brand.

Questi elementi non solo descrivono un progresso misurabile, ma introducono l’impatto più ampio sulla reputazione e sul posizionamento competitivo di Acustica Campana.

L’impatto sul brand

Grazie a Calton, Acustica Campana ha trasformato la propria presenza digitale in un’estensione strategica dell’esperienza paziente.

La maggiore visibilità online ha reso più semplice intercettare la domanda, le recensioni autentiche hanno consolidato la fiducia, i click e le richieste di indicazioni hanno rafforzato il contatto diretto, mentre i sondaggi hanno migliorato l’esperienza in sede e nel follow-up.

L’analisi dei competitor ha aggiunto un ulteriore livello di consapevolezza, permettendo all’azienda di differenziarsi in modo mirato.
Questo percorso trova conferma anche nella testimonianza diretta del team marketing.

La voce di Acustica Campana

“Grazie a Calton abbiamo reso più solido il nostro percorso digitale. Oggi possiamo gestire in modo integrato Google, Trustpilot e i feedback dei pazienti, trasformando i dati in azioni concrete per migliorare ogni fase del customer journey. Questo ci permette di consolidare la fiducia e rafforzare la nostra leadership sul territorio.”
Vincenzo Martucci, Marketing Manager di Acustica Campana

La dichiarazione di Martucci evidenzia come la tecnologia, unita a un ascolto attivo, possa rafforzare la reputazione e creare valore tangibile nel lungo periodo.

Perché è rilevante per i decisori

Per Marketing Manager, CX Specialist e Area Manager del settore sanitario, questo caso studio offre spunti concreti:

La combinazione di queste leve dimostra come un approccio data-driven al digital e alla reputazione possa trasformare il patient journey in un reale vantaggio competitivo.

Scarica il caso studio completo

Vuoi approfondire come Acustica Campana ha ottimizzato il proprio patient journey con Calton?
Scarica il case study Acustica Campana.