Oggi più che mai, avere una scheda Google Business Profile ben curata è fondamentale per chi gestisce un negozio che offre vendita e assistenza di apparecchi acustici. Le persone cercano online prima di scegliere a chi affidarsi per la propria salute uditiva, e una scheda ottimizzata può davvero fare la differenza tra essere trovati o restare invisibili.

In questa guida vedremo come sfruttare al massimo le potenzialità del profilo, seguendo le linee guida di Google e utilizzando al meglio le funzioni disponibili.

Nome della scheda: rispettare le linee guida di Google

Il nome dell’attività è il primo elemento che compare agli occhi dei clienti. È importante ricordare che Google richiede coerenza: il nome inserito nella scheda deve corrispondere a quello reale, così come compare sull’insegna del negozio, sul sito web e sui documenti ufficiali. La nostra analisi ha riscontrato come solo il 70% delle Schede Google di settore abbia registrato un naming corretto.

Ad esempio, se il centro si chiama Centro Acustico Rossi, questo deve essere il nome inserito nella scheda. Evitare invece varianti come Centro Acustico Rossi – Vendita Apparecchi Acustici Milano, perché questo tipo di aggiunte (anche se sembrano utili dal punto di vista SEO) possono portare alla sospensione del profilo.

Essere corretti e coerenti, quindi, è il primo passo per costruire una presenza solida.

Scegliere la categoria giusta per farsi trovare

Un altro passaggio fondamentale è la scelta della categoria principale. Per i centri acustici, la più adatta è Fornitore di apparecchi acustici. A questa si possono aggiungere categorie secondarie che aiutano a descrivere meglio l’attività, come Consulente acustico, Servizio di riparazione di apparecchi acustici, o Produttore di tecnologie mediche.

Il 51% delle Schede Google di settore ha scelto “Negozio di apparecchi acustici” come categoria principale. 

Questa scelta non è solo formale: le categorie sono ciò che permette a Google di mostrare il profilo nelle ricerche locali più pertinenti.

NAP: coerenza tra nome, indirizzo e telefono

Uno degli aspetti spesso sottovalutati è il NAP, acronimo che sta per Name, Address, Phone. Queste tre informazioni devono essere sempre identiche ovunque compaiano: sul sito web, sui social network, sulle directory locali e ovviamente sul Google Business Profile.

La coerenza del NAP aiuta Google a riconoscere l’attività come affidabile e a posizionarla meglio nei risultati di ricerca locali. Per questo è bene fare un controllo periodico e correggere eventuali differenze.

Inserire il link al sito con UTM per monitorare i risultati

Collegare il proprio sito web alla scheda è fondamentale, ma per capire quante visite arrivano davvero dal Google Business Profile è utile aggiungere i parametri UTM, i quali permettono di raccogliere dati sulle campagne di marketing digitale e di capire da dove proviene il traffico che visita il tuo sito

È importante ricordare che, per le attività con più sedi, i link all'azione devono rimandare a un sito web di una sede specifica. Evita di utilizzare pagine di destinazione generiche o una pagina di destinazione di un'altra sede della stessa attività.

Foto: la prima impressione conta

Le foto caricate sul Google Business Profile sono decisive, perché trasmettono subito un’impressione di professionalità e affidabilità. La nostra analisi ha riscontrato una media di circa 10 foto presenti per ogni Scheda Google appartenente a un punto vendita.
Per un centro di apparecchi acustici, è consigliabile pubblicare:

• immagini dell’esterno del negozio, così i clienti lo riconoscono facilmente;

• foto degli ambienti interni, accoglienti e ordinati;

• scatti dello staff qualificato, per trasmettere fiducia;

• immagini degli apparecchi acustici e delle strumentazioni usate per i test dell’udito.

Un profilo ricco di foto aggiornate comunica serietà e invoglia l’utente a contattare l’attività.

Post e promozioni: la forza delle Local justifications

I post di Google Business Profile sono uno strumento prezioso per condividere promozioni, eventi e novità. Pubblicare regolarmente contenuti, ad esempio su check-up gratuiti o sconti stagionali sugli apparecchi acustici, non solo mantiene vivo il profilo ma attiva anche le cosiddette Local justifications.

Si tratta di quelle etichette che Google mostra accanto alla scheda, come “In promozione” o “Offre test gratuiti”. Sono elementi che catturano l’attenzione dell’utente e possono convincerlo a scegliere proprio quel centro rispetto a un concorrente.

Servizi offerti: chiarezza e completezza premiano

All’interno del profilo è possibile inserire i servizi offerti, e questa sezione va curata con attenzione. Un centro acustico dovrebbe elencare con chiarezza tutte le attività disponibili, come:

• vendita di apparecchi acustici digitali;

• assistenza tecnica e riparazioni;

• prove gratuite dell’udito;

• regolazioni personalizzate;

• fornitura di pile e accessori;

• consulenza per agevolazioni e detrazioni fiscali.

Un elenco dettagliato aiuta sia i clienti sia Google, che comprende meglio i servizi e può proporre la scheda nelle ricerche più pertinenti.

Recensioni: come semplificare la raccolta

Le recensioni sono tra i fattori che più influenzano la scelta di un centro. Per stimolare i clienti a lasciare la loro opinione, si può generare un QR Code che porta direttamente al modulo di recensione.

In questo modo il cliente deve solo inquadrare il codice con lo smartphone per lasciare subito una recensione.

Una scheda Google Business Profile ottimizzata è un alleato fondamentale per chi gestisce un centro di vendita e assistenza apparecchi acustici. Un nome coerente, categorie corrette, foto professionali, servizi chiari e recensioni raccolte con metodo possono aumentare la visibilità, portare più contatti qualificati e migliorare la reputazione online.

Tutto questo è facile e intuitivo con Calton, con cui puoi gestire tutte le schede delle tue sedi in un’unica dashboard, aggiornando informazioni su centinaia di location in pochi secondi. L’ottimizzazione richiede tempo e costanza, ma i risultati – in termini di clienti che trovano e scelgono il centro – sono concreti e duraturi. Prenota una call per un audit gratuito e scopri come potenziare la reputazione e la visibilità delle tue sedi.