
Omnicanalità nel Franchising: come integrare canali digitali e fisici

Omnicanalità nel Franchising: come integrare canali digitali e fisici
L’omnicanalità nel franchising è diventata una leva strategica per offrire una customer experience coerente, aumentare le vendite e rafforzare la presenza del brand.
In un contesto dove i consumatori si aspettano interazioni fluide tra negozio fisico, e-commerce e social media, i franchising in ottica moderna hanno l’esigenza di adattarsi e innovare.
Ne abbiamo parlato nella nostra intervista (la trovi qui) con Silvia Signoretti, facilitatrice, consulente di marketing strategico, keynote speaker e formatrice. È fondatrice di Franchising Strategy, co-fondatrice di Marketing Strategy Solutions e creatrice di un’Academy dedicata alle aziende in rete.
Cos'è l'Omnicanalità?
L’omnicanalità è un approccio integrato alla comunicazione e alla vendita, che consente ai clienti di interagire con un brand attraverso diversi canali – online e offline – in modo fluido e coerente. A differenza del multicanale, dove i canali operano separatamente, l’omnicanalità li connette in un’unica esperienza senza soluzione di continuità.
Perché l’Omnicanalità è strategica nel franchising?
I Franchisor spesso hanno sottovalutato l’importanza di una strutturazione delle azioni di marketing e di un’analisi di dati globale. La mancanza di business intelligence strutturate ha portato nel tempo a non leggere più il dato come una risorsa che permettesse l’implementazione di attività nel singolo punto vendita e in tutta la rete. Tramite il local intelligence scaling si è cercato di attuare strategie che risolvessero questo problema migliorando l’esperienza del cliente nel franchising.
Sul piano comunicazionale, avere un piano editoriale strategico e coeso è una sfida attuale che solo alcuni brand hanno il coraggio di intraprendere.