Farmacie e parafarmacie: le migliori strategie di local seo e digital marketing

Come tutti gli esercizi commerciali, anche le farmacie, in quanto presidio sanitario territoriale, prestano un’attenzione particolare alle necessità dei clienti e alle loro esigenze.

Tuttavia, lo stile comunicativo e il rispetto delle normative riguardanti il marketing per le farmacie rappresentano un caso particolare da analizzare. Abbiamo approfondito il discorso nel nostro webinar con Sara Proietti, dottoressa farmacista, esperta di local e digital marketing, CEO di Digital Studio.

Perché è importante la presenza online per le farmacie e le parafarmacie?

Non avere una presenza sul web ben strutturata rappresenta per una farmacia un punto debole significativo, paragonabile un po’ come a non essere presente sulle Pagine Gialle di 40 anni fa. I clienti delle farmacie, così come per gli altri negozi, utilizzano il web come primo canale per cercare la farmacia in cui recarsi, facendo particolare attenzione ai giorni e agli orari di apertura.

Quali sono i trend di ricerca del settore?

Le ricerche online più ricorrenti inerenti alle farmacie rappresentano il percorso principale per richiamare a sé vecchi e nuovi clienti: 

  • Qual è la farmacia aperta più vicino a me?
  • Qual è la farmacia di turno oggi?
  • Si può fare un ECG in farmacia?
  • In quale farmacia posso trovare questo prodotto?

È importante quindi comunicare in maniera coerente quali sono i prodotti e i servizi che la farmacia mette a disposizione dei propri clienti, evitandogli brutte sorprese una volta raggiunto il negozio. Come riportato nell’articolo di Farmacista33 il fenomeno delle ricerche online sulle farmacie è ormai consolidato. Tra le ricerche più in crescita troviamo il termine "holter cardiaco in farmacia vicino a me" che ha registrato una crescita del +180%, "farmacia di turno vicino a me" (+90%) e "distributore farmacia h24 vicino a me" (+80%), “evidenziando la necessità di un accesso immediato e affidabile alle farmacie”.

I punti strategici del local digital marketing per le farmacie

Essere aggiornati e avere delle Schede Google capaci di fornire informazioni sempre puntuali ed esaustive rappresenta il primo passo per essere tra i primi risultati nelle ricerche dei clienti. Calton con la sua piattaforma permette di fare tutto ciò in maniera semplice e intuitiva, garantendo in poco tempo il raggiungimento degli obiettivi per un’efficace presenza online. Tra i punti strategici principali:

  • Visibilità locale mirata
  • Contatto con i clienti della zona
  • Ricerche geolocalizzate: “Farmacia vicino a me”

Grazie alle Schede Google le farmacie possono avere una vera e propria “vetrina digitale”, rappresentando il primo punto di contatto coi clienti che ricercano il negozio su Google o Maps. L’utilizzo corretto della propria Scheda Google permette di fare centro su quattro punti chiave:

  1. Avere una presenza online attiva: Non basta esserci, bisogna esserci bene
  2. Informazioni sempre aggiornate: Orari, servizi, contatti: tutto deve essere corretto e coerente
  3. Utilizzare statistiche utili: Possiamo sapere quante persone ci cercano, cosa cercano e come agiscono
  4. Migliorare la relazione con gli utenti: Le recensioni e le FAQ sono un’importante opportunità per costruire fiducia coi clienti

Gestire al meglio le recensioni rappresenta un passo cruciale per la propria reputazione. Spesso i clienti delle farmacie tendono a lasciare recensioni positive, sentendosi sollevati dal problema che hanno risolto tramite un farmaco o un servizio ricevuto. Tuttavia, è possibile anche incorrere in recensioni negative. In questo caso è sempre consigliabile rispondere al cliente, rispettando tutte le normative vigenti non rivelando alcun dato sensibile, invitandolo magari a ritornare in farmacia con l’obiettivo di risolvere eventuali inconvenienti.

Quali sono i canali di comunicazione principali per le farmacie?

  • Social Media: I social più utilizzati dalle farmacie risultano essere Facebook e Instagram. Bisogna sempre aggiornare i propri profili con contenuti in maniera pertinente, rispettando sempre le normative
  • Sito Internet: Non proposto spesso in questo settore, il sito internet permette di fornire informazioni più approfondite riguardo i prodotti e i servizi disponibili
  • Messaggistica istantanea: Sempre più utilizzata dai clienti, deve necessariamente essere gestita in maniera tempestiva dalle farmacie non trasformando i tempi lunghi di risposta in un punto a sfavore
  • E-Mail: Utile per aggiornare i clienti sulle promozioni, il suo impiego non deve risultare però troppo ridondante  

L’intelligenza artificiale come supporto delle farmacie

Sempre di più col passare del tempo le farmacie stanno ricorrendo all’aiuto dell’Intelligenza Artificiale per la gestione di varie funzioni all’interno del loro business. In questo settore il suo utilizzo principale riguarda:

  • Gestione del magazzino: Permette di facilitare gli ordini, redigere l’inventario dei prodotti in giacenza e il tempo di vendita degli stessi
  • Controllo delle vendite: Supporto nel conoscere quale prodotto e/o servizio rappresenta la soluzione ideale per l’esigenza del singolo cliente
  • Comunicazione: Tra i vari strumenti dotati di Intelligenza Artificiale per la comunicazione troviamo Google Business Manager, Publer, ChatGPT, Canva, ecc.
    Queste piattaforme permettono di creare contenuti, grafiche, ottimizzare e analizzare i dati gestionali al servizio dei clienti

Tutto questo va inserito all’interno di una strategia, inserita in un contesto, in modo da poter raggiungere obiettivi sempre più sfidanti, migliorando l’esperienza dei clienti e garantendo alla propria farmacia una corretta presenza online.

Puoi richiedere subito a Calton un audit gratuito così da scoprire tutti i servizi adatti alla tua impresa.

Vuoi saperne di più?

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità dal mondo della customer experience!

Thank you!
Oops! Something went wrong